
Comune di Montereale
Relazione storica
Caratterizzata dalla presenza di un enorme lago pleistocenico, con residui lacustri oggi concentrati in località Madonna in Pantanis, i primi insediamenti dovettero collocarsi in altura, come a Monte Civitella, alle spalle di Catignano, tra il XV e il XIV secolo a.C. Invasa dai Pelasgi intorno all’anno 1000 a.C., seguirono le invasioni dei Sabini e dei Romani che nel 296 conquistarono la città di Amiternum. Monreale, favorita in questo periodo dalla sua posizione geografica, vanta la presenza di Marco Porcio Catone che soleva trascorrervi le sue villeggiature. Annesso al Ducato di Spoleto di matrice longobarda, Montereale nel tempo acquistò una certa autonomia anche se aggregato ad un sub gastaldato. Conquistata dai Carolingi, aggredita dai Saraceni, sotto la dominazione normanna e sveva, fu caratterizzata da un processo di incastellamento che portò forse alla costruzione di una cinta difensiva. Nel XIII sec. Corrado IV gli conferì, per la sua estensione il titolo di Città, divisa in quattro Quarti. Importante fornitore di lana, Montereale si avvantaggiò della crescita economica de L’Aquila sino alla guerra contro la stessa del XV sec. nella quale fu battuta. Dominata dagli aragonesi, grazie alla stabilità politica, ricominciò il fenomeno della transumanza verso Roma sino all’arrivo degli Spagnoli che ne limitarono l’autonomia. Donata da Carlo V alla figlia Margherita, andata sposa a Alessandro dei Medici, vi si trasferì dal 1569 al 1572. Durante questo periodo raggiunse la massima espansione, sede di famiglie nobiliari come i Ricci, i Canofari e i Cassiani sino al 1632 che vide l’inizio di tumulti per le continue limitazioni imposte dal governo spagnolo. Sconvolta dal terremoto del 1703, fu lentamente ricostruita ex-novo e dal 1806 passò nelle mani delle truppe napoleoniche con fenomeni legati al brigantaggio. Con l’unità d’Italia venne ricompresa nella provincia de L’Aquila e nel periodo fascista fu sede di soggiorni obbligatori per ebrei, stranieri e un paio di slavi. Colpita dai terremoti del 1950, 2009, 2016 e 2017 è oggi ricompresa nel cosiddetto cratere.
Valenze artistiche e architettoniche
Scopri tutti i Video e i Tour virtuali
Edifici religiosi:
Edifici civili:
Tradizione e folklore
Fiera dell’Ottavario (domenica successiva alla Pasqua)
Vestizione del bambinello (1° luglio)
Beato Andrea da Montereale (13 settembre)
Fiera di Montereale (1° novembre)