
Comune di Campotosto
Relazione storica
Notizie del paese si hanno già dal XIII sec., piccolo feudo conteso tra L’Aquila e Amatrice fino alla cessione agli Orsini nel XVI sec. per sanare le lotte. Inserito nel Giustizierato d’Abruzzo ultra, con capoluogo L’Aquila, fu distrutto quasi completamente dal terremoto del 1703 e ricostruito finché, nell’800, acquisì il titolo di comune autonomo. Abitato da famiglie in case di pietra argillosa che, fino al 1960, allevavano ovini e, per produrre carne secca, suini, ancora oggi Campotosto è famosa per la produzione della sua Mortadella. Oggi il Lago di Campotosto è una delle principali attrazioni turistiche anche per la possibilità di praticare sport come Windsurf, Kitesurf e la canoa. Interessato dalle scosse di terremoto del 2009, 2016 e del 2017, molte sue case sono rimaste lesionate e soprattutto la chiesa parrocchiale e la torretta del moderno municipio che sono state demolite per motivi di sicurezza.
Valenze artistiche e architettoniche
Scopri tutti i Video e i Tour virtuali
Edifici religiosi:
Valenze naturalistiche
Tradizione e folklore
La Pasquetta (5 gennaio)
Festa di Sant’Antonio (17 gennaio)
Festa della Santissima Maria Apparente (2 Luglio e 1a domenica di agosto)
Festa della Santa Maria di Brugnoleto (15 agosto)
Festa Patronale di San Giorgio e Santa Maria (10-20 agosto)
La Sposa Pojana
Il baccalà degli sposi